Cosa vedere a Chioggia
Calli, ponti e canali: è Chioggia. "La piccola Venezia"
Una storia millenaria carica di tradizioni, leggende e meraviglie architettoniche. Ma anche mare, panorami e natura.
Chioggia è da esplorare e da scoprire, così affascinante da essere stata inserita nella lista dei Borghi d’Italia e dei Borghi storici marinari.
La città sorge su piccole isole collegate da ponti ed è incastonata tra il Delta del Po e la Laguna Veneta, sito riconosciuto nel 1987 come Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il suo eccezionale valore paesaggistico e architettonico.
Chioggia è da esplorare e da scoprire, così affascinante da essere stata inserita nella lista dei Borghi d’Italia e dei Borghi storici marinari.
La città sorge su piccole isole collegate da ponti ed è incastonata tra il Delta del Po e la Laguna Veneta, sito riconosciuto nel 1987 come Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il suo eccezionale valore paesaggistico e architettonico.
la piccola venezia
Una tradizione tutta da scoprire.
Come a Venezia, a Chioggia non esistono vie: le strade mantengono la denominazione veneziana delle "calli" e dal corso principale se ne diramano 74. La città è interrotta da canali, per poi essere ricongiunta tramite un caratteristico susseguirsi di ponti paralleli l’uno all’altro. Queste caratteristiche urbanistiche, così somiglianti a quelle di Venezia, le sono valse il nome di “Piccola Venezia”.
- Il Mercato del Pesce è una delle più antiche istituzioni della città. Qui i mògnoli – come vengono chiamati i pescivendoli – offrono il meglio del pescato.
- La tradizione della cucina di Chioggia è legata al mare: i piatti si preparano con il pescato che arriva al mattino presto, sono ricette antiche che vengono spesso accompagnati da un buon calice di Prosecco.
- Le "Balanse" sono costruzioni simili a palafitte lungo la Diga di Sottomarina in cui è possibile gustare piatti rustici della tradizione chioggiotta mentre si ammira un panorama unico.
- Passeggiando tra le affascinanti calli si incontrano palazzi storici, chiese e meraviglie architettoniche. Carlo Goldoni, uno dei padri della commedia moderna, visse per qualche tempo a Chioggia, a Palazzo Poli, e ambientò qui la sua commedia "Le Baruffe Chizzotte“.
- L'orologio della Torre di Sant'Andrea è l'orologio di origine medievale funzionante più antico al mondo.
Da non perdere intorno a Chioggia:

Lido di Venezia
trasferimento anche in barca

Venezia
trasferimento anche in barca

Murano, Burano, Torcello
trasferimento anche in barca